Gravedona si trova nella parte settentrionale del lago di Como, pianifica la tua visita con la nostra mappa turistica, guarda il borgo, palazzo Gallio, la chiesa Santa Maria del Tiglio e il cammino dell'Alto Lario: da Gravedona a Gera Lario.
| Coordinate: | 46°9'0"N 9°18'0"E |
| Altitudine: | 200 m. s.l.m. |
| Popolazione: | 2750 abitanti |
| Superficie: | 6 km² |
| Densità: | 460 ab/km² |
| CAP: | 22015 |
| Pref.Telefonico: | 0344 |
| Santo Patrono: | San Vincenzo |
| Mercato di Gravedona | 1° e 3° mercoledì mattina del mese - Via Roma |
| Comune di Gravedona | P.zza S. Rocco 1 - tel. 0344 85453 |
| Carabinieri Gravedona | Via Molo Vecchio 52 - tel. 0344 85293 |
| Ospedale Gravedona | Via Pelascini 3 - tel. 0344 92111 |
| Ufficio Postale Gravedona | Piazza Cavour 5 - tel. 0344 85119 |
| Pro loco Gravedona | Via Molo Vecchio 45 - tel. 346 4078904 |
| Farmacia Dr. Pizio - Gravedona | Piazza Garibaldi 9 - tel. 0344 85222 |
| Fuochi d'artificio - Gravedona | 14 agosto |
| Mostra delle Camelie - Gravedona | marzo |
| I panini di San Nicola | 10 settembre |

Domaso da antico paese di pescatori è diventato col tempo il centro più ospitale dell'Alto Lario, ricco di camping e attrezzature per accogliere i turisti, sapendo mantenere intatte le caratteristiche della sua storia passata.
Domaso
Gli agoni essiccati, detti in dialetto misultitt o missultin, erano un tempo una preziosa risorsa alimentare per gli abitanti del lago di Como, il particolare procedimento di lavorazione ne permetteva la conservazione per oltre un anno.
Cucina Lariana
Tra i palazzi spicca il neoclassico Manzi oggi municipio e sede del Museo di Fine Guerra, edificio realizzato da Pietro Gilardoni, allievo del Pollak, il cui interno è decorato con affreschi della scuola dell'Appiani.
Dongo